venerdì 1 dicembre 2023
DANIELE 7,11-14 IL MESSIA. Metodo di allineamento e traduzione di ebraico-greco-latino Plus.
Etichette: Academia Paulina, Angelo Colacrai, metodo cartesiano per la traduzione, metodo dell'allineamento ebraico-greco-latino, traduzioni antiche e moderne
mercoledì 20 giugno 2018
Per la Chiesa universale il Risorto ha scelto Paolo
PAOLO, SERVO DI DIO, APOSTOLO DEL VANGELO DI GESÙ CRISTO
2 testi di Alberione per premessa
1. “Corrisponde al secondo fine della
Famiglia Paolina: predicazione della dottrina dogmatica, morale, liturgica di
Gesù Cristo e della Chiesa con i mezzi moderni più celeri ed efficaci. Essa si
propone di rappresentare e vivere san Paolo, oggi, pensando, zelando, pregando
e santificandosi come farebbe San Paolo, se, oggi, vivesse. ... Quando egli
arrivava, non compariva per una conferenza occasionale: ma si fermava e formava:
ottenere il consenso dell'intelletto, persuadere, convertire, unire a Cristo,
avviare ad una vita pienamente cristiana. Non partiva che quando vi era la
morale certezza della perseveranza dei suoi. Lasciava dei presbiteri a
continuare la sua opera; vi ritornava spesso con la parola e con lo scritto;
voleva notizie, stava con loro in spirito, pregava per essi.” [Amerai il
Signore con tutta la tua mente - Mentalità paolina 1954 ottobre Carissimi in
San Paolo (1971) p 1151-1152 [Cf SdM (1956) p 56] --- 2. “La
riconoscenza più viva va a Gesù Maestro Divino, nel suo Sacramento di luce e di
amore; alla Regina Apostolorum Madre nostra e di ogni apostolato; a San Paolo
Apostolo, che è il vero Fondatore dell'Istituzione. Infatti egli ne è il padre,
maestro, esemplare, protettore. Egli si è fatta questa Famiglia con un
intervento così fisico e spirituale che neppure ora, a rifletterci, si può
intendere bene; e tanto meno spiegare. Tutto è suo: di lui, il più completo
interprete del Maestro Divino, che applicò il Vangelo alle nazioni e chiamò le
nazioni a Cristo; di lui, la cui presenza nella teologia, nella morale,
nell'organizzazione della Chiesa, nelle adattabilità dell'apostolato e dei suoi
mezzi ai tempi è vivissima e sostanziale; e rimarrà tale sino alla fine dei secoli.
Tutto mosse, tutto illuminò, tutto nutrì; egli fu la guida, l'economo, la
difesa, il sostegno, ovunque la Famiglia Paolina si è stabilita. Meritava la
prima Chiesa e la bella gloria che lo riproduce nel suo apostolato e nella sua
paternità rispetto ai paolini.” [Nel Quarantennio, Saluto ai visitatori
dell'esposizione paolina in Alba 1954 luglio/agosto Carissimi in San Paolo
(1971) p 147]PAOLO APOSTOLO
PIETRO & PAOLO
SERVO O SCHIAVO DI CRISTO
E PERCIÒ DI DIO
APOSTOLO PER GLI UOMINI (TUTTI)
MA NON DAGLI UOMINI
APOSTOLO DEL, PER, CON IL
SOLO VANGELO DI CRISTO CROCIFISSO, VERITÀ CHE LIBERA E SALVA CHI CREDE
PROSPETTIVE PAOLINE
- a. mirare a crescere nell’identità di “Paolo oggi vivente” come il fondatore insegna alla Famiglia Paolina
- b. Paulus Net Magazine (connettere in rete tutti studiosi e studenti di Paolo, in qualunque lingua oggi è possibile)
- c. Partire da Paolo, non, per esempio dal metodo di s. Ignazio per il discernimento ed esercizi spirituali; o per la lectio divina da s. Benedetto
- d. Riappropriarsi della ermeneutica di Paolo (apostolo dei non circoncisi) più che di quella di Pietro (apostolo dei circoncisi) e di Giacomo (primato della Legge e delle opere della Legge). Paolo considera ormai spazzatura i suoi titoli giudaici (Filippesi 3) e legge le scritture a partire dallo Spirito del Signore risorto (cfr. )
- e. Sana dialettica con il papato, che rappresenta la cattedra di Pietro, impersonando Paolo apostolo delle genti – di quelli di fuori
- f. tener presente la stretta corrispondenza tra “epistola” scritta, missiva, e “apostolato”, mandato, missione.
- g. è missione cristiana (e paolina) esclusivamente quella di annunciare il vangelo, a tutti, senza togliere e senza aggiungere nulla alla morte sulla croce, sepoltura, risurrezione, apparizione del Risorto agli apostoli (per farli testimoni oculari della sua vittoria sul peccato e sulla morte)
- h. la contrapposizione tra Pietro e Paolo è fatta dalla chiesa di Corinto che si schiera per capi-fazione dividendo il corpo di Cristo, la chiesa; mentre tra Galati e Paolo che riprendere duramente Pietro che non si comporta in base al vangelo, ma all’opportunità, per paura del partito di Giacomo. Paolo afferma la sua libertà, non dipendendo da Giacomo né da Pietro, ma da Cristo – di cui è schiavo e apostolo.
- i. la missione è esclusivamente quella di annunciare il vangelo, a tutti, senza togliere e senza aggiungere nulla; pena l’annuncio del benessere e del compromesso umano, non della salvezza che viene solo dalla fede in Cristo; e non serve la retorica persuasiva dei greci, né il vincolo rigoroso della legge ebraica; portare il vangelo di verità è portare la libertà: Paolo si accontenta della verità del Vangelo, di cui parla esplicitamente in Gal 2,5.14 (v. 5: ma a loro non cedemmo, non sottomettendoci neppure per un istante, perché la verità del Vangelo continuasse a rimanere salda tra voi.); Ef 1,13 (In lui anche voi, dopo avere ascoltato la parola della verità, il Vangelo della vostra salvezza, e avere in esso creduto, avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo che era stato promesso,); Col 1,5 (a causa della speranza che vi attende nei cieli. Ne avete già udito l'annuncio dalla parola di verità del Vangelo)
- j. l’origine del vangelo di Paolo è Gesù risorto, non la chiesa di Gerusalemme, non quelli che erano apostoli prima di lui; Paolo non dipende per l’ortodossia da Pietro ma dallo Spirito di Gesù risorto.
Angelo Paolo Colacrai
angelo.colacrai@gmail.com
Etichette: Academia Paulina, biblab, FAMIGLIA PAOLINA, FAPCOM, la priorità di Paolo è di essere e fare l'apostolo dei gentili, la verità è del vangelo, Paolo non ha ricevuto il vangelo da Pietro
mercoledì 16 maggio 2018
Vegliare e vigilare sono verbi necessari alla salvezza di tutti
Etichette: Academia Paulina, FAPCOM, paulus, vegliate, vigilate, ἀγρυπνέω, Γρηγορεῖτε, γρηγορέω, κουστωδία, אַשְׁמֻרָה, נָצַר, שָׁמְרָה, שָׁקַד
giovedì 26 aprile 2018
Il calcagno del traditore
Etichette: Academia Paulina, calcagno, FAMIGLIA PAOLINA, FAPCOM, garretto, heel, hind, hoof, paulus, rear, supplant, tallone, πτέρνα (ptérna), עָקֵב
lunedì 23 aprile 2018
L'unica PORTA necessaria a tutti è CRISTO
Etichette: Academia Paulina, apc, biblab.com, Cristo è il Pastore, Cristo è la porta, Cristo è la via, entrare e uscire, FAMIGLIA PAOLINA, FAPCOM, l'entrata, la porta, passare la soglia, paulus
domenica 22 aprile 2018
Il solo Nome che salva l'uomo è Gesù
Etichette: Academia Paulina, apc, call by name, chiamare per nome, fame, famigliapaolina, FAPCOM, HASHEM, name, paulus, reputation, soprannome, surname, ὄνομα (leggi: ónoma)
La vita, psiche o anima, la conserva chi la perde donandola
Etichette: Academia Paulina, anima, conserva la vita chi la perde, dare la vita significa regnare, FAPCOM, la conserva chi la dona, paulus, psiche, vita
venerdì 8 dicembre 2017
Morire è necessario per risorgere in figli di Dio
MORIRE (IN CRISTO) È GUADAGNO
- e Col 3,5 (“Fate morire dunque ciò che
appartiene alla terra: impurità, immoralità, passioni, desideri cattivi e
quella cupidigia che è idolatria;”)
MORTI 54 (volte)
MORTE 53
MORTO 18
MORIRE 7
MORÌ 4
MORIAMO 4
MORIREMO 2
MORIBONDI 1
MORIRETE 1
MORIRONO 1
MORTA 1
MORTALE 5
MORTIFICAZIONE 1
CONCLUSIONI
PROSPETTICHE
Etichette: Academia Paulina, Angelo Colacrai, biblab.com, esegesi ed ermeneutica, FAMIGLIA PAOLINA, morire, Paolo, vivere
sabato 29 luglio 2017
AMIAMOCI A VICENDA
amiamoci
a vicenda
la forma ἀγαπῶμεν,
la forma ἀγαπῶμεν
l’espressione ἀγαπῶμεν ἀλλήλους
leggo 1Giovanni 4,7
vocabolario Strong di ἀγαπάω
Espansione semantica italiana
Equivalenze greco (NT) - ebraico (AT)
Studio on line dei termini ebraici e greci
Il greco ἀγαπάω (agapáō), “io amo” equivale
all’ebraico אָהַב 'ahab
leggi almeno
Paralleli letterali di ἀγαπῶμεν ἀλλήλους
Conclusioni
prospettiche
Etichette: Academia Paulina, amore reciproco, AMORE vicendevole, Angelo Colacrai, Angelo Paolo, biblab.com, greco ed ebraico, studio dell'amore
Iscriviti a Commenti [Atom]
