domenica 23 giugno 2019
Giovanni 6,51: Il pane vero è uno solo, ma necessario a tutti
PARALLELI SEMANTICI A
TOOLS
- living. – vivo (vivente)
 
- my flesh. - la mia carne
 
EQUIVALENZE ITALIANE-EBRAICHE-GRECHE
- IO SONO = ἐγώ εἰμι (egṓ eimi)
 
- SE UNO MANGIA = ἐάν τις φάγῃ (eán tis phágēi)
 
- DI QUESTO PANE = ἐκ τούτου τοῦ ἄρτου (ek toútou toû ártou)
 
- VIVRÀ IN ETERNO = ζήσει εἰς τὸν αἰῶνα (zḗsei eis tòn aiō̂na)
 
- IL PANE CHE IO DARÒ = ὁ ἄρτος δὲ ὃν ἐγὼ δώσω (ho ártos dè hòn egṑ dṓsō)
 
- È LA MIA CARNE = ἡ σάρξ μού ἐστιν (hē sárx moú estin)
 
- PER LA VITA DEL MONDO = ὑπὲρ τῆς τοῦ κόσμου ζωῆς (hypèr tē̂s toû kósmou zōē̂s.)
 
PROSPETTIVE SOSTENIBILI
- Chi cerca Gesù, la sua Parola sul Padre, il regno di Dio e la sua giustizia, non muore di fame
 - Di fame e di sete oggi muore chi non cerca il Cristo, il vero pane e vero vino Figlio del Padre nostro celeste
 - Chi crede in Cristo, nel suo Vangelo e segue Gesù come unica Via diventa sorgente di vita eterna
 - Per partecipare al banchetto di Cristo Pane e Vino di vita eterna è necessario credergli e seguirlo ogni giorno
 - Solo Cristo è pane di vita eterna, quello della caritas no
 - Il pane è Cristo e dà la vita al mondo che lo mangia: è altro rispetto al pane che si compra
 - Il pane di vita eterna è Cristo, il quale più che fame e sete secondo la carne esige fede in Lui
 - Il pane vero è senza denaro e senza lavoro - ma dono di Cristo alla chiesa.
 - Per quanto riguarda il pane che perisce, chi non se lo guadagna con il lavoro personale, neppure lo mangi.
 - Il pane vero, per la vita eterna è distribuito da Cristo e dai suoi discepoli, non dallo Stato e neppure dalle religioni.
 
Etichette: carne, dare, mondo, pane, pane vero, vita eterna, σάρξ, בָּשָׂר, נָתַן, שְׁאֵר
venerdì 22 marzo 2019
Matteo 21,43: Il regno di Dio è tolto ai capi religiosi sterili e corrotti e dato ad altri (più produttivi)
- L’originale greco in allineamento
 
Strong's 
 | 
  
Greek 
 | 
  
English 
 | 
  
Latino 
 | 
  
Greco
  moderno 
 | 
 |
G1223 
 | 
  
Διὰ 
 | 
  
Because of 
 | 
  
ideo 
 | 
  
Διὰ 
 | 
 |
G3778 
 | 
  
τοῦτο 
 | 
  
this 
 | 
  
[-] 
 | 
  
τοῦτο 
 | 
 |
G3004 
 | 
  
λέγω 
 | 
  
I say 
 | 
  
dico 
 | 
  
λέγω 
 | 
 |
G4771 
 | 
  
ὑμῖν 
 | 
  
to you 
 | 
  
vobis 
 | 
  
πρὸς ὑμᾶς 
 | 
 |
G3754 
 | 
  
ὅτι 
 | 
  
that 
 | 
  
quia 
 | 
  
ὅτι 
 | 
 |
G142 
 | 
  
ἀρθήσεται 
 | 
  
will be
  taken away 
 | 
  
auferetur 
 | 
  
θέλει
  ἀφαιρεθῆ 
 | 
 |
G575 
 | 
  
ἀφ’ 
 | 
  
from 
 | 
  
a 
 | 
  
ἀφ 
 | 
 |
G4771 
 | 
  
ὑμῶν 
 | 
  
you 
 | 
  
vobis 
 | 
  
ὑμῶν 
 | 
 |
G3588 
 | 
  
ἡ 
 | 
  
the 
 | 
  
[-] 
 | 
  
ἡ 
 | 
 |
G932 
 | 
  
βασιλεία 
 | 
  
kingdom 
 | 
  
regnum 
 | 
  
βασιλεία 
 | 
 |
G3588 
 | 
  
τοῦ 
 | 
  
of the 
 | 
  
[-] 
 | 
  
τοῦ 
 | 
 |
G2316 
 | 
  
Θεοῦ 
 | 
  
God, 
 | 
  
Dei 
 | 
  
Θεοῦ 
 | 
 |
G2532 
 | 
  
καὶ 
 | 
  
and 
 | 
  
et 
 | 
  
καὶ 
 | 
 |
G1325 
 | 
  
δοθήσεται 
 | 
  
it will be
  given 
 | 
  
dabitur 
 | 
  
θέλει δοθῆ 
 | 
 |
G1484 
 | 
  
ἔθνει 
 | 
  
to a people 
 | 
  
genti 
 | 
  
εἰς ἔθνος 
 | 
 |
G4160 
 | 
  
ποιοῦντι 
 | 
  
producing 
 | 
  
facienti 
 | 
  
κάμνον 
 | 
 |
G3588 
 | 
  
τοὺς 
 | 
  
the 
 | 
  
[-] 
 | 
  
τοὺς 
 | 
 |
G2590 
 | 
  
καρποὺς 
 | 
  
fruits 
 | 
  
fructus 
 | 
  
καρποὺς 
 | 
 |
G846 
 | 
  
αὐτῆς. 
 | 
  
of it. 
 | 
  
eius 
 | 
  
αὐτῆς· 
 | 
 
- il contesto: la parabola dei cattivi vignaioli, diretta ai capi del popolo, alquanto attenti e reattivi
 
- percio io vi: Mt 6,25 (Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito?); 12,31 (Perciò io vi dico: qualunque peccato e bestemmia verrà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non verrà perdonata.); 21,43; At 5,38; 1 Cor 12,3; 1 Ts 2,18; 2 Tm 2,10 (Perciò io sopporto ogni cosa per quelli che Dio ha scelto, perché anch'essi raggiungano la salvezza che è in Cristo Gesù, insieme alla gloria eterna.)
 - vi dico: Mt 3,9 (e non crediate di poter dire dentro di voi: “Abbiamo Abramo per padre!”. Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo.); 5,18.20.22.28.32.34.39.44 (44 Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano,); 6,2.5.16.25.29; 8,10-11; 10,15.23.27.42; 11,9.11.22.24; 12,6.31.36 (6 Ora io vi dico che qui vi è uno più grande del tempio.); 13,17; 16,28 (In verità io vi dico: vi sono alcuni tra i presenti che non moriranno, prima di aver visto venire il Figlio dell'uomo con il suo regno».); 17,12.20 (20 Ed egli rispose loro: «Per la vostra poca fede. In verità io vi dico: se avrete fede pari a un granello di senape, direte a questo monte: “Spòstati da qui a là”, ed esso si sposterà, e nulla vi sarà impossibile».); 18,3.10.13.18-19 (3 e disse: «In verità io vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.); 19,9.23.28; 21,21.27.31.43 (31 Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio.); 23,36.39; 24,2.34.47; 25,12.40.45 (12 Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.); 26,13.21.29.64 (64 «Tu l'hai detto – gli rispose Gesù –; anzi io vi dico: d'ora innanzi vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra della Potenza e venire sulle nubi del cielo».)
 - a voi: Mt 6,14 (Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi;); 7,2.12.15 (2 perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi.); 10,13 (Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi.); 11,21; 12,28; 13,11; 21,2.32.43 (32 Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto.); 23,13.15-16.23.25.27.29.34.38 (13 Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti alla gente; di fatto non entrate voi, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrare.); 25,9; 28,9 (Ed ecco, Gesù venne loro incontro e disse: «Salute a voi!». Ed esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono.)
 - sarà tolto: Mt 13,12 (Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell'abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha.); 21,43; Mc 4,25; Lc 8,18 (Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere».); 19,26; 2 Cor 3,16 (ma quando vi sarà la conversione al Signore, il velo sarà tolto.)
 - il regno di Dio: Mt 6,33 (Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta.); 12,28 (Ma, se io scaccio i demòni per mezzo dello Spirito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.); 21,43; Mc 1,15 (e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».); 4,26.30; 9,1; 10,14-15; 15,43; Lc 6,20; 9,2.27.60.62; 10,9.11; 11,20; 13,18.20; 16,16; 17,20-21 (20 I farisei gli domandarono: «Quando verrà il regno di Dio?». Egli rispose loro: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione,); 18,16-17.29; 19,11; 21,31; 22,18; 23,51; Gv 3,3 (3 Gli rispose Gesù: «In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio».); At 1,3 (Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio.); 19,8 (Entrato poi nella sinagoga [Paolo ad Efeso], vi poté parlare liberamente per tre mesi, discutendo e cercando di persuadere gli ascoltatori di ciò che riguarda il regno di Dio.); 28,23.31; Rm 14,17 (Il regno di Dio infatti non è cibo o bevanda, ma giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo:); 1 Cor 4,20 (Il regno di Dio infatti non consiste in parole, ma in potenza.); 6,9-10; 15,24.50; Gal 5,21; Col 4,11. Matteo (e solo lui ne NT) usa più l’espressione “regno dei cieli”: cfr. Mt 3,2 (dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!».); 4,17; 5,3.10.19-20 (19 Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli.); 7,21; 8,11; 10,7; 11,11-12; 13,11.24.31.33.44-45.47.52; 16,19; 18,1.3-4.23; 19,12.14.23; 20,1; 22,2; 23,13; 25,1 (Allora il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo.)
 - sarà dato: nel NT, cfr. Mt 1,23 (Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi.); 7,7 (Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto.); 10,19 (Ma, quando vi consegneranno, non preoccupatevi di come o di che cosa direte, perché vi sarà dato in quell'ora ciò che dovrete dire:); 12,39 (Ed egli rispose loro: «Una generazione malvagia e adultera pretende un segno! Ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona il profeta.); 16,4; 21,43; Mc 4,24-25 (24 Diceva loro: «Fate attenzione a quello che ascoltate. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi; anzi, vi sarà dato di più.); 8,12; 13,11; Lc 6,38 (Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».); 8,18; 11,9.29; 19,26 (“Io vi dico: A chi ha, sarà dato; invece a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha.). L’espressione non ricorre altrove nel NT.
 - un popolo: Mt 21,43; Lc 1,17 (Egli camminerà innanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elia, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto».); At 15,14 (Simone ha riferito come fin da principio Dio ha voluto scegliere dalle genti un popolo per il suo nome.); 18,10 (perché io sono con te e nessuno cercherà di farti del male: in questa città io ho un popolo numeroso».); Rm 10,21 (mentre d'Israele dice: Tutto il giorno ho steso le mani verso un popolo disobbediente e ribelle!); Tt 2,14 (Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone.)
 - produca: nella bibba dalla CEI: Gn 1,11.24 (24 Dio disse: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e animali selvatici, secondo la loro specie». E così avvenne.); Dt 29,17 (Non vi sia tra voi uomo o donna o famiglia o tribù che volga oggi il cuore lontano dal Signore, nostro Dio, per andare a servire gli dèi di quelle nazioni. Non vi sia tra voi radice alcuna che produca veleno e assenzio.); Is 45,8 (Stillate, cieli, dall'alto e le nubi facciano piovere la giustizia; si apra la terra e produca la salvezza e germogli insieme la giustizia. Io, il Signore, ho creato tutto questo».); Mt 21,43; Lc 6,43 (Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d'altronde albero cattivo che produca un frutto buono.)
 - i frutti: nella bibbia della CEI: Lv 19,23 (Quando sarete entrati nella terra e vi avrete piantato ogni sorta di alberi da frutto, ne considererete i frutti come non circoncisi; per tre anni saranno per voi come non circoncisi: non se ne dovrà mangiare.); 23,39; 25,3; Nm 13,26; Dt 26,2 (prenderai le primizie di tutti i frutti del suolo da te raccolti nella terra che il Signore, tuo Dio, ti dà, le metterai in una cesta e andrai al luogo che il Signore, tuo Dio, avrà scelto per stabilirvi il suo nome.); Gs 5,12; 24,13 (Vi diedi una terra che non avevate lavorato, abitate in città che non avete costruito e mangiate i frutti di vigne e oliveti che non avete piantato”.); 2 Sam 16,2; 2 Re 4,39 (Uno di essi andò in campagna per cogliere erbe selvatiche e trovò una specie di vite selvatica: da essa colse zucche agresti e se ne riempì il mantello. Ritornò e gettò i frutti a pezzi nella pentola della minestra, non sapendo che cosa fossero.); 18,31; Ne 9,36; 10,38; Prv 18,21 (Morte e vita sono in potere della lingua e chi ne fa buon uso ne mangerà i frutti.); 27,18 (Chi custodisce un fico ne mangia i frutti, chi ha cura del suo padrone ne riceverà onori.); Ct 4,13.16; Sap 16,22; Sir 14,15 (Non lascerai forse a un altro i frutti del tuo lavoro, e le tue fatiche per essere divise fra gli eredi?); 19,19 (Se sarete docili e ascolterete, mangerete i frutti della terra.); 26,21; 37,22-23; 50,10; Is 1,19; 36,16; Ger 2,7; 29,5.28; Ez 36,30; Dn 4,11.18; Gl 2,22; Ml 3,11; Mt 21,34.41.43 (34 Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo».); 2 Cor 9,10 (Colui che dà il seme al seminatore e il pane per il nutrimento, darà e moltiplicherà anche la vostra semente e farà crescere i frutti della vostra giustizia.); 2 Tm 2,6 (Il contadino, che lavora duramente, dev'essere il primo a raccogliere i frutti della terra.); Ap 6,13; 18,14 («I frutti che ti piacevano tanto si sono allontanati da te; tutto quel lusso e quello splendore per te sono perduti e mai più potranno trovarli».)
 
- 1. διά διά - pa (preposition accusative) - 2. τοῦτο οὗτος - rdans
(pronoun demonstrative accusative neuter singular)
 
- 3. λέγω λέγω - vipa1s (verb indicative present active 1st person singular) - 4. ὑμῖν σύ - rpd-p (pronoun personal dative plural)
 
- 5. ὅτι ὅτι - cs (conjunction subordinating)
 
- 6. ἀρθήσεται αἴρω - vifp3s (verb indicative future passive 3rd person singular)
 
- 7. ἀφ᾽ ἀπό - pg (preposition genitive) - 8. ὑμῶν σύ - rpg-p
(pronoun personal genitive plural)
 
- 9. ἡ ὁ - dnfs (definite article nominative feminine singular) - 10. βασιλεία βασιλεία - nnfsc (noun nominative feminine singular common) 11. τοῦ ὁ - dgms (definite article genitive masculine singular) – 12. θεοῦ θεός - ngmsc (noun genitive masculine singular common)
 
- 13. καί καί - cc (conjunction coordinating) - 14. δοθήσεται δίδωμι - vifp3s (verb indicative future passive 3rd
person singular)
 
- 15. ἔθνει ἔθνος - ndnsc (noun dative neuter singular common)
 
- 16. ποιοῦντι ποιέω - vppadns (verb participle present active dative neuter singular)
 
- 17. τούς ὁ - damp (definite article accusative masculine plural) - 18. καρπούς καρπός - nampc (noun accusative masculine plural
common)
 
- 19. αὐτῆς αὐτός - rpgfs (pronoun personal genitive feminine singular)
 
Etichette: dare, regno, togliere
Iscriviti a Commenti [Atom]
