martedì 27 ottobre 2020
Luca 13,18: Com’è il regno di Dio
[Gesù] diceva dunque: A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare?
  TESTO ORIGINALE E TRADUZIONI
BGT   Ἔλεγεν οὖν·
τίνι ὁμοία ἐστὶν ἡ βασιλεία τοῦ θεοῦ καὶ τίνι ὁμοιώσω αὐτήν;
Esercizio 1 Dal latino al greco
Luca
13,18 LATINO NOV= GRECO BGT=INGLESE
| 
   Dicebat  | 
  
   Ἔλεγεν  | 
  
   he
  said  | 
 
| 
   ergo  | 
  
   οὖν:   | 
  
   then  | 
 
| 
   Cui  | 
  
   τίνι   | 
  
   to
  what  | 
 
| 
   simile  | 
  
   ὁμοία   | 
  
   like  | 
 
| 
   est  | 
  
   ἐστὶν   | 
  
   is  | 
 
| 
   regnum  | 
  
   ἡ βασιλεία  | 
  
   the
  kingdom  | 
 
| 
   Dei  | 
  
   τοῦ θεοῦ  | 
  
   of
  the God  | 
 
| 
   et  | 
  
   καὶ   | 
  
   and  | 
 
| 
   cui  | 
  
   τίνι   | 
  
   to
  what  | 
 
| 
   simile
  existimabo  | 
  
   ὁμοιώσω   | 
  
   will
  I liken  | 
 
| 
   illud?  | 
  
   αὐτήν;  | 
  
   it?  | 
 
BGT: Élegen oûn: tíni homoía estìn hē basileía toû theoû kaì tíni homoiṓsō autḗn
Esercizio 2 Dal greco al greco moderno
Luca 13,18 GRECO-ITALIANO-GRECO
MODERNO (MET)   
| 
   Ἔλεγεν οὖν·  | 
  
   disse
  dunque  | 
  
   ,Ελεγε
  λοιπόν:   | 
 
| 
   τίνι ὁμοία ἐστὶν  | 
  
   a
  che simile è  | 
  
   Με τι είναι όμοια   | 
 
| 
   ἡ βασιλεία τοῦ θεοῦ  | 
  
   il
  regno del Dio  | 
  
   η βασιλεία του Θεού   | 
 
| 
   καὶ τίνι  | 
  
   e
  a che  | 
  
   και με τι   | 
 
| 
   ὁμοιώσω αὐτήν;  | 
  
   assimilerò
  esso?  | 
  
   να την παρομοιάσω;  | 
 
MET: ,Elege loipón: Me ti eínai ómoia i vasileía tou Theoú kai me ti na tin paromoiáso?
Esercizio 3 Dal greco all'ebraico moderno
  Luca 13,18: GRECO (BGT)-ITALIANO-EBRAICO
MODERNO (MHT)
| 
   Ἔλεγεν οὖν·  | 
  
   disse
  dunque  | 
  
   אָז אָמַר:  | 
 
| 
   τίνι ὁμοία ἐστὶν  | 
  
   a
  che simile è  | 
  
   "לְמַה דּוֹמָה  | 
 
| 
   ἡ βασιλεία τοῦ θεοῦ  | 
  
   il
  regno del Dio  | 
  
   מַלְכוּת הָאֱלֹהִים  | 
 
| 
   καὶ τίνι  | 
  
   e
  a che  | 
  
   וְאֶל מָה  | 
 
| 
   ὁμοιώσω αὐτήν;  | 
  
   assimilerò
  esso  | 
  
   אֲדַמֶּה אוֹתָהּ?  | 
 
    BGT:
Élegen oûn: tíni homoía estìn hē basileía toû theoû kaì tíni homoiṓsō 
autḗn MHT: ʾāz ʾāmar: lĕma dômâ malkût hoʾĕlōhîm wĕʾel mâ ʾădamme ʾôtāh
PARALLELI
Lam 2,13; Mt 13,31; Mc
4,26.30; Lc 7,31 (A chi dunque posso paragonare la gente di questa generazione?
A chi è simile?); 13,20 (E disse ancora: A che cosa posso paragonare il regno
di Dio?); 17,21 (e nessuno dirà: “Eccolo qui”, oppure: “Eccolo là”. Perché,
ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi!»)
PARALLELI LETTERALI
·        λέγω οὖν τίς: “diceva dunque: a che”: Lc
3,7.10; 19,12; 20,17 (Allora egli fissò lo sguardo su di loro
e disse: «Che cosa significa dunque questa parola della Scrittura: La pietra
che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d'angolo?); 21,7; 23,22 (Ed egli, per la terza
volta, disse loro: «Ma che male ha fatto costui? Non ho trovato in lui nulla
che meriti la morte. Dunque, lo punirò e lo rimetterò in libertà»); Gv 8,31 (Gesù allora disse a quei Giudei che gli avevano creduto:
«Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli)
· ὅμοιος: “simile”: Mt 11,16; 13,31.33.44-45.47.52; 20,1; 22,39; Lc 6,47-49 (47 Chiunque viene a me e ascolta le mie parole e le mette in pratica, vi mostrerò a chi è simile: 48 è simile a un uomo che, costruendo una casa, ha scavato molto profondo e ha posto le fondamenta sulla roccia. Venuta la piena, il fiume investì quella casa, ma non riuscì a smuoverla perché era costruita bene. 49 Chi invece ascolta e non mette in pratica, è simile a un uomo che ha costruito una casa sulla terra, senza fondamenta. Il fiume la investì e subito crollò; e la distruzione di quella casa fu grande»); 7,31-32; 12,36; 13,19.21 (È simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata); Gv 8,55; 9,9; At 17,29
· εἰμί ὁ βασιλεία: “è simile il regno”: Mt 5,3.10; 13,31.33.44-45.47; 19,14; 20,1; Mc 4,26; 10,14; Lc 6,20 (Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio); 9,62 (Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all'aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio»); 18,16 (Allora Gesù li chiamò a sé e disse: Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite; a chi è come loro, infatti, appartiene il regno di Dio); 21,31; Gv 18,36.
·        ὁ θεός καί τίς: “di Dio e a chi”: Gv
4,10 (Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti
dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua
viva»)
·        ὁμοιόω αὐτός: “paraganarlo”: Gen 34,23;
Sal 49,13.21; Sap 7,9; 13,14; Sir 13,1; 27,24; 45,2; Is 40,18 (A chi potreste
paragonare Dio e quale immagine mettergli a confronto?); Ez 31,8; Mt 6,8 (Non
siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno
prima ancora che gliele chiediate)
NOTA FILOLOGICA A ISAIA
40,18
La LXX traduce: τίνι ὡμοιώσατε κύριον καὶ τίνι ὁμοιώματι ὡμοιώσατε αὐτόν: due volte è usato ὁμοιόω, “diventare simile, essere simile a comparare, paragonare” (become like, be like someone or something - as portraying one thing or situation for purposes of comparison to another, compare, liken); una volta è usato il sostantivo ὁμοίωμα, “somiglianza, similarità, rassomiglianza, corrispondenza, paragone” (as a result of making one thing like another; likeness, similarity, likeness, copy - as outward resemblance form, appearance). Il testo ebraico è tradotto in inglese [KJV] con: “To whom then will ye liken <H1819: דָּמָה damah> God <H410>? or what likeness <H1823: דְּמוּת demuwth> will ye compare <H6186: עָרַךְ `arak> unto him?”
CONCORDANZE SU UNA PAROLA-CHIAVE
Etichette: Luke 13:18, paragonare, simile, traduzione, βασιλεία, ὅμοιος, ὁμοιόω, דָּמָה, דְּמוּת, עָרַךְ
Iscriviti a Commenti [Atom]
