giovedì 4 aprile 2024
UNICITÀ DI CRISTO SALVATORE - SENZA ALTERNATIVA
Atti degli Apostoli 4,12. Analisi e commento
Il testo
- In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati.
 - "Nor is there salvation in any other, for there is no other name under heaven given among men by which we must be saved."
 - "And there is salvation in no one else; for there is no other name under heaven that has been given among men, by which we must be saved."
 - καὶ οὐκ ἔστιν ἐν ἄλλῳ οὐδενὶ ἡ σωτηρία, οὐδὲ γὰρ ὄνομά ἐστιν ἕτερον ὑπὸ τὸν οὐρανὸν τὸ δεδομένον ἐν ἀνθρώποις ἐν ᾧ δεῖ σωθῆναι ἡμᾶς. = kaì ouk éstin en állōͅ oudenì hē sōtēría, oudè gàr ónomá estin héteron hupò tòn ouranòn tò dedoménon en anthrṓpois en hō̃ͅ deĩ sōthē̃nai hēmãs.
 - “Et non est in alio aliquo salus, nec enim nomen aliud est sub caelo datum in hominibus, in quo oportet nos salvos fieri".
 
1. "In nessun altro c'è
salvezza": unicità di Gesù Cristo
- Nuovo
     Testamento:
 - Giovanni
      14,6: "Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre
      se non per mezzo di me."
 - Atti
      10,43: "Di lui tutti i profeti rendono testimonianza, che chiunque
      crede in lui riceve il perdono dei peccati per mezzo del suo nome."
 - 1
      Timoteo 2,5: "C'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e
      gli uomini, Cristo Gesù uomo."
 - Antico
     Testamento:
 - Isaia
      43,11: "Io, io sono il Signore, e fuori di me non c'è
      salvatore."
 - Osea
      13,4: "Non c'è salvatore fuori di me."
 - Zaccaria
      9,9: "Ecco, il tuo re viene a te, giusto e salvatore, umile e
      montato su un asino, su un puledro figlio di un'asina."
 
2. "non vi è infatti, sotto il cielo,
altro nome" che Gesù?
- Nuovo
     Testamento:
 - Filippesi
      2,9-11: "Perciò Dio lo ha esaltato grandemente e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni nome, perché nel nome di
      Gesù ogni ginocchio si pieghi, nei cieli, sulla terra e sotto terra, e
      ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di
      Dio Padre."
 - Efesini
      1,20-23: "che egli ha operato in Cristo, risuscitandolo dai morti e
      facendolo sedere alla sua destra nei cieli, al di sopra di ogni
      principato, potestà, potenza e signoria, e di ogni nome che si possa
      nominare non solo in questo mondo, ma anche in quello futuro. Egli ha
      sottoposto tutte le cose ai suoi piedi e lo ha dato come capo supremo
      alla chiesa, che è il suo corpo, la pienezza di colui che riempie tutte
      le cose in tutti."
 - Antico
     Testamento
 - Isaia
      9,6: "Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il
      dominio sarà sulle sue spalle; si chiamerà Consigliere ammirabile, Dio
      potente, Padre eterno, Principe della pace."
 - Michea
      5,1: "Ma tu, Betlemme di Efrata, benché tu sia piccola fra le
      migliaia di Giuda, da te uscirà per me colui che deve essere il
      dominatore in Israele; le sue origini sono dai tempi antichi, dai giorni
      eterni."
 
3. "nel quale - nome - che stabilito
che siano salvati"
Salvezza:
- La
     salvezza in Cristo è un dono di Dio, ricevuto per grazia mediante la fede
     in lui (Romani 3,23-24; Efesini 2,8-9).
 - Essa
     implica la redenzione dal peccato e dalla morte eterna (Romani 5,8-9; 1
     Pietro 1,18-19).
 - La
     salvezza porta alla vita eterna in comunione con Dio (Giovanni 3,16;
     17,3).
 
Non-salvezza o perdizione:
- La
     perdizione è la conseguenza del rifiuto di Cristo e del suo dono di
     salvezza (Giovanni 3,18; Ebrei 10,26-27).
 - Essa
     implica la separazione eterna da Dio e la condanna alla sofferenza eterna
     (Matteo 25,41-46; Apocalisse 20,10-15).
 
Paralleli biblici
- Parabola
     della pecora smarrita (Luca 15,4-7)
 - Parabola
     del figliol prodigo (Luca 15,11-32)
 - La
     storia di Noè e l'arca (Genesi 6-9)
 - La
     storia di Sodoma e Gomorra (Genesi 19)
 
Prima conclusione
Atti 4,12 afferma l'unicità di Gesù
Cristo come fonte di salvezza per l'umanità. Non c'è altra via per ottenere la
vita eterna e la comunione con Dio. Il rifiuto di Cristo porta alla perdizione
eterna.
In aggiunta ai
paralleli biblici già menzionati, possiamo trovare altri spunti di riflessione
su
1. L'unicità di Gesù Cristo
- Giovanni
     1,1-14: Il prologo del Vangelo di Giovanni presenta Gesù come il Verbo di
     Dio, coeterno con il Padre e creatore di tutte le cose.
 - Colossesi
     1,15-20: Gesù è descritto come il primogenito di tutta la creazione, in
     lui sono state create tutte le cose, visibili e invisibili.
 
2. La necessità della fede in Gesù per la
salvezza
- Giovanni
     3,16: "Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo Figlio
     unigenito, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita
     eterna."
 - Efesini
     2,8-9: "È per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e
     questo non viene da voi, è il dono di Dio; non in base alle opere,
     affinché nessuno si vanti."
 
3. Le conseguenze del rifiuto di Cristo
- Matteo
     25,41-46: La parabola delle pecore e dei capri descrive la separazione
     eterna tra coloro che hanno accolto Cristo e coloro che lo hanno
     rifiutato.
 - Apocalisse
     20,10-15: Il giudizio finale descrive la condanna eterna di coloro che non
     si trovano scritti nel libro della vita.
 
4. La natura della salvezza
- Romani
     5,1-11: La salvezza implica la giustificazione per mezzo della fede in
     Cristo, la pace con Dio e la speranza della gloria futura.
 - 1
     Pietro 1,3-9: La salvezza è una nuova nascita in una speranza viva,
     mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti.
 
5. Il ruolo della Chiesa nella
proclamazione della salvezza
- Matteo
     28,19-20: Gesù ha comandato ai suoi discepoli di andare a fare discepoli
     di tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello
     Spirito Santo.
 - Atti
     1,8: I discepoli sono stati testimoni di Gesù a Gerusalemme, in tutta la
     Giudea e Samaria, e fino agli estremi confini della terra.
 
Conclusione
Atti 4,12 è un versetto di grande
importanza che ci ricorda l’unicità di Gesù Cristo come Salvatore del mondo. La
fede in lui è necessaria per ottenere la salvezza e la vita eterna. La Chiesa
ha il compito di proclamare questa buona notizia a tutti i popoli.
[Gemini]
Etichette: Cristo, Nome, salvatore, salvezza, senza alternativa, unicità, uomini
Iscriviti a Commenti [Atom]
