domenica 17 marzo 2024
GESÙ NON CONDANNA NESSUNO
Esegesi di Giovanni 8,1-11. L’adultera non è condannata, l' adulterio si.
Legge sull'adulterio e il castigo previsto
1. "Neanche io ti condanno"
- Gesù
     non condanna la donna, ma non avalla il suo comportamento.
 - La sua
     risposta è compassionevole e invita la donna a ravvedersi.
 - Gesù
     si concentra sul perdono e sulla seconda possibilità.
 
2. "Non peccare più"
- Gesù
     non nega la validità della Legge mosaica, ma la ricontestualizza.
 - L'invito
     al pentimento è rivolto a tutti, non solo alla donna.
 - Gesù sottolinea l'importanza del cambiamento interiore.
 
Testi paralleli sull'adulterio nella Torà
Esodo 20,14, "Non commettere adulterio."
Levitico 20,10, "Se un uomo commette adulterio con la moglie del suo
prossimo, l'uomo che ha commesso adulterio e la donna che ha commesso adulterio
saranno entrambi puniti di morte."
Deuteronomio 22,22, "Se si trova un uomo che giace con una donna maritata,
moriranno entrambi: l'uomo che è giaciuto con la donna e la donna. Così
toglierai il male da Israele."
Deuteronomio 24,7, "Se un uomo rapisce una donna vergine che non è fidanzata
e giace con lei, la pagherà cinquanta sicli d'argento e la prenderà in moglie,
perché l'ha umiliata; non potrà ripudiarla per sempre."
Testi paralleli a Giovanni 8,11
- Matteo 5,27-28,
     "Avete udito che fu
     detto: "Non commettere adulterio". Ma io vi dico che chiunque
     guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel
     suo cuore."
 - Luca 7,36-50,
     "Un fariseo invitò Gesù a mangiare a casa sua. Una donna peccatrice
     entrò nella casa e si inginocchiò ai piedi di Gesù, bagnandoli con le sue
     lacrime e asciugandoli con i suoi capelli. Gesù perdonò la donna e la
     invitò a non peccare più."
 
Conclusione
- L'episodio
     di Giovanni 8,1-11 illustra la misericordia e il perdono di Gesù.
 - Gesù
     invita al ravvedimento e al cambiamento interiore.
 - La
     risposta di Gesù non va interpretata come un'opposizione alla Legge
     mosaica, ma come una sua rilettura in chiave di amore e compassione.
 
Rapporto tra prostituzione, adulterio, fornicazione e impurità nella Bibbia
Nella Bibbia:
- Prostituzione:
     Attività sessuale in cambio di denaro o beni. Condannata come sfruttamento
     e idolatria (Esodo 34,15-16; Deuteronomio 23,17-18).
 - Adulterio:
     Attività sessuale tra un coniuge e una persona diversa dal proprio
     coniuge. Considerato un tradimento del patto matrimoniale e punito
     severamente (Levitico 20,10).
 - Fornicazione:
     Attività sessuale tra due persone non sposate. Condannata come violazione
     della purezza e del piano di Dio per la sessualità (1 Corinzi 6,18).
 - Impurità:
     Termine generico che include atti sessuali considerati immorali o
     peccaminosi, come la pornografia, l'omosessualità e la bestialità (Efesini
     5,3-5).
 
Per Gesù
- Gesù
     non condanna in modo assoluto le persone coinvolte in queste attività, ma
     si concentra sul loro pentimento e sulla loro redenzione (Giovanni 8,1-11).
 - Sottolinea
     l'importanza del perdono e della misericordia (Luca 7,36-50).
 - Invita
     a vivere una vita pura e casta, secondo il piano di Dio (Matteo 5,27-28).
 
Tuttavia
- La
     Bibbia condanna chiaramente queste attività come peccaminose.
 - Le
     considera come violazioni del piano di Dio per la sessualità e per la vita
     umana.
 - Chiunque
     si impegna a seguire Gesù è chiamato a vivere una vita santa e pura,
     evitando queste attività.
 
Punti chiave
- La
     Bibbia e Gesù hanno una visione olistica della sessualità, come dono di
     Dio da vivere all'interno del matrimonio.
 - Le
     attività sessuali al di fuori del matrimonio sono considerate peccaminose perché dannose.
 - Gesù offre
     perdono e redenzione a chi si pente e desidera vivere una vita secondo il
     piano di Dio.
 
Note
- La
     complessità di questi temi richiede uno studio approfondito e una
     riflessione personale.
 - È
     importante leggere i testi biblici in modo contestualizzato e considerando
     l'amore e la misericordia di Dio.
 - Per
     una comprensione più completa, è consigliabile confrontarsi con diverse
     fonti e con la propria comunità di fede.
 
[Gemini]
Etichette: adulterio, bestialità, comandamento, condannare, desiderare la donna di altri, fornicazione, impurità, omosessualità, peccare, pornografia, prostituzione
domenica 2 settembre 2018
ἀσέλγεια-asélgeia: L'immoralità è una scelta libera e irresponsabile
ἀσέλγεια-asélgeia
Significati
concordanze nella bibbia greca
Paralleli di Marco 7,22
Etichette: concordanze bibliche, dissolutezza, impurità, L. impudicitia, lasciviousness, licentiousness, Paralleli di Marco 7:22, shamelessness, sinonimi ebraici e greci, unbridled lust, ἀσέλγεια-asélgeia
Iscriviti a Commenti [Atom]
