mercoledì 12 giugno 2024

 

SENZA GIUSTIZIA NESSUNO ENTRA NEL REGNO DEI CIELI

 

 

 

Matteo 5,20-26. Temi principali e precetti cristiani.

IL LINGUAGGIO DI GESÙ.

Video Lettura 

LA GIUSTIZIA È DALLA FEDE, OBBEDIENZA ALLA VERITÀ CHE È CRISTO MAESTRO

“Giustizia superiore”: obbedire a Cristo per obbedire a Dio e non agli uomini, per entrare nel suo regno

 

La giustizia superiore è quella dello Shema’ del primo e secondo comandamento.

Giudizio

Fratello, stupido, pazzo, Geenna

Offerta all'altare, riconciliazione, avversario, prigione

6 precetti per un lettore cristiano

1.   Superare la giustizia della legge con una giustizia di cuore che viene dalla professione della fede in Cristo.

2.   Cercare l'ingresso nel Regno dei cieli attraverso l'amore e il perdono.

3.   Esercitare un giudizio misericordioso verso se stessi e gli altri.

4.   Considerare ogni persona come un fratello/sorella.

5.   Evitare insulti e offese che feriscono il prossimo.

6.   Riconciliarsi con chi ci ha fatto del male prima di poter offrire qualcosa a Dio.

Passi paralleli

Commento

Questo brano del Vangelo di Matteo ci invita ad una profonda revisione del nostro modo di vivere le relazioni con gli altri all’interno della chiesa, corpo di Cristo, sposa dell’Agnello. Gesù ci chiede di andare oltre le apparenze e di scavare nel profondo del nostro cuore per estirpare sentimenti di rabbia, rancore e odio. Solo attraverso l'amore, il perdono e la riconciliazione possiamo sperare di entrare nel Regno dei cieli e vivere in armonia con Dio e con il prossimo.

 *** 

Sei paralleli tra letterali e semantici vicini all'affermazione di Gesù in Matteo 5,20

1. Matteo 5,21-22: Gesù contrappone la legge del "non uccidere" con una condanna più profonda dell'ira, dell'insulto e del disprezzo verso il fratello. La giustizia cristiana va oltre l'evitare azioni malvagie per abbracciare un atteggiamento di amore e rispetto verso il prossimo.

2. Matteo 5,27-28: Gesù reinterpreta il divieto di adulterio per includere anche il desiderio impuro. La giustizia cristiana esige purezza non solo nelle azioni, ma anche nei pensieri e nei desideri.

3. Matteo 5,38-42: Gesù supera la legge del "occhio per occhio" con la chiamata al perdono e all'amore per i nemici. La giustizia cristiana non cerca vendetta, ma riconciliazione e trasformazione del male.

4. Matteo 5,43-48: Gesù inverte il comandamento di "amare il prossimo e odiare il nemico" con l'invito ad amare tutti, anche i nemici. La giustizia cristiana si basa sull'amore universale, che supera ogni divisione e barriera.

5. Matteo 6,1-18: Gesù critica l'ipocrisia delle pratiche religiose esteriori, invitando ad una fede autentica basata sulla preghiera sincera e sul distacco dai beni materiali. La giustizia cristiana non si basa su riti e apparenze, ma su un rapporto interiore profondo con Dio.

6. Matteo 7,12: Gesù sintetizza la legge e i profeti nella regola aurea: "fare agli altri quello che si vuole che essi facciano a noi". La giustizia cristiana si basa sul rispetto e sulla considerazione reciproca, riconoscendo la dignità di ogni persona.

In che consiste questa giustizia cristiana?

La giustizia cristiana, delineata da Gesù in Matteo 5,20 e nei paralleli successivi, non si limita all'obbedienza esteriore a norme e precetti. Si tratta di una giustizia più profonda, interiore, che trasforma il cuore e si esprime in azioni concrete di amore, compassione, perdono e riconciliazione: vivere secondo lo Spirito e non secondo la carne: la lettera della Legge uccide, è lo Spirito che ha risuscitato Gesù dai morti.

Questa giustizia va oltre la legge del "non fare del male" per abbracciare un impegno positivo ad amare Dio e il prossimo con tutto il cuore, l'anima e la forza (cfr. Deuteronomio 6,4ss). Si basa sulla fede in Gesù Cristo, che con la sua vita, morte e risurrezione ha rivelato l'amore perfetto di Dio e ci ha offerto la grazia per vivere secondo la sua giustizia.

La giustizia cristiana non è facile da raggiungere, ma è un ideale a cui tutti i discepoli di Gesù sono chiamati. Richiede una continua conversione del cuore, una docilità allo Spirito Santo e la disponibilità a vivere controcorrente rispetto ai valori mondani.

In definitiva, la giustizia cristiana è la partecipazione alla giustizia di Dio stesso, che si manifesta nella misericordia, nella grazia e nell'amore che trasforma il mondo attraverso la fede di tutti in Gesù, Cristo Signore.

 [Gemini]

 

 


Commenti: Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]





<< Home page

This page is powered by Blogger. Isn't yours?

Iscriviti a Post [Atom]