martedì 11 giugno 2024

 

CIELI E TERRA PASSANO, LA LEGGE DI DIO MAI

 
Matteo 5,17. Gesù non abolisce ma compie la Legge, i Profeti e i Salmi.

 Video Lettura

6 Passi paralleli a Matteo 5,17 con testo e spiegazione

1. Matteo 11,13: "In verità vi dico: tra i nati da donna non è sorto nessuno più grande di Giovanni il Battista; tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui."

Spiegazione: Questo passo presenta un parallelismo con Matteo 5,17 in quanto entrambi sottolineano l'importanza di non fraintendere la missione di Gesù. Gesù non è venuto per annullare la Legge o i Profeti, ma per portarli a compimento. Allo stesso modo, Giovanni il Battista, pur essendo la figura più importante nata da donna prima di Gesù, è superato dal "più piccolo" nel regno dei cieli, ovvero da coloro che hanno accolto l'insegnamento di Gesù.

2. Luca 16,16: "La Legge e i Profeti ebbero vigore fino a Giovanni; da quel momento la buona novella del regno di Dio è predicata e tutti si sforzano di entrarvi."

Spiegazione: Similmente a Matteo 5,17, questo passo evidenzia il ruolo di Gesù come punto di svolta nella storia della salvezza. La Legge e i Profeti hanno avuto la loro importanza nel passato, ma con l'arrivo di Gesù e l'annuncio del regno di Dio, l'attenzione si sposta verso una nuova era di grazia e di vita nuova.

3. Romani 10,4: "Infatti, Cristo è la fine della legge, perché a chiunque crede egli arreca la giustizia."

Spiegazione: In questo passo, Paolo afferma che Gesù rappresenta la fine della legge in quanto egli stesso è l'incarnazione della giustizia. La legge ha avuto il suo scopo nel condurre le persone a Cristo, ma ora, con la sua venuta, la giustizia è pienamente accessibile a tutti coloro che credono in lui.

4. Galati 3,24: "Così la legge è stata come un maestro per condurci a Cristo; e ora che la fede è venuta, non siamo più sottoposti a un maestro."

Spiegazione: Analogamente a Romani 10,4, Galati 3,24 presenta la legge come un pedagogo che ha avuto il compito di preparare le persone alla venuta di Cristo. Ora, con la fede in Gesù, non c'è più bisogno di un maestro esterno, in quanto lo Spirito Santo guida direttamente i credenti.

5. Ebrei 10,1: "Infatti, la legge, avendo solo un'ombra dei beni futuri, non è mai in grado di dare la perfezione ai viventi."

Spiegazione: In Ebrei 10,1, l'autore sottolinea che la legge antica, pur contenendo elementi di verità, non era in grado di portare alla salvezza completa. Solo il sacrificio di Gesù Cristo ha potuto espiare i peccati e aprire la via alla vera giustizia e alla vita eterna.

6. 1 Giovanni 2,7: "Carissimi, non vi scrivo un comandamento nuovo, ma un comandamento antico che avete ricevuto fin da principio. Questo comandamento antico è la parola che avete udito."

Spiegazione: Questo passo, pur non riferendosi direttamente alla legge mosaica, presenta un concetto simile a Matteo 5,17. Giovanni esorta i suoi lettori a non dimenticare gli insegnamenti di Gesù, che rappresentano la continuazione e il compimento di ciò che era stato rivelato già nell'Antico Testamento.

In tutti questi passi, emerge un tema comune: la venuta di Gesù Cristo rappresenta un punto di svolta nella storia della salvezza. La legge e i profeti hanno avuto un ruolo importante nel preparare il terreno per la sua venuta, ma ora, con il suo sacrificio e i suoi insegnamenti, è possibile accedere a una vita nuova e alla giustizia piena.

È importante sottolineare che questi passi non negano il valore della legge mosaica, ma piuttosto la collocano nel suo giusto contesto e ne chiariscono il ruolo in relazione all'opera salvifica di Gesù Cristo.

 

[Gemini]


Commenti: Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]





<< Home page

This page is powered by Blogger. Isn't yours?

Iscriviti a Post [Atom]