sabato 25 maggio 2024

 

SE LA CHIESA NON È APOSTOLICA È OSCURITÀ E SALE SCIPITO



MISSIONE UNIVERSALE DEI POCHI CRISTIANI
Matteo 28,16-20. Un'analisi esegetica e comparativa con Luca e Marco

Video Lettura

Contesto storico e biblico

I versetti di Matteo 28,16-20 rappresentano la narrazione dell'ultima apparizione di Gesù risorto ai suoi discepoli prima della sua ascensione al cielo. Si collocano all'interno del più ampio racconto delle apparizioni pasquali, che l'evangelista Matteo utilizza per sottolineare la vittoria definitiva di Gesù sulla morte e la sua continua presenza nella vita dei credenti.

Analisi esegetica

Conclusione

Nonostante alcune differenze nei dettagli, il messaggio centrale emerge con chiarezza: Gesù risorto affida ai suoi discepoli la missione di diffondere il Vangelo a tutto il mondo, battezzando e insegnando. Questa missione, iniziata da duemila anni, continua ancora oggi ad essere affidata a ciascun cristiano.

Consigli per un lettore assiduo del Nuovo Testamento

In definitiva, il mandato di Gesù agli apostoli, e di conseguenza a tutti i cristiani, rappresenta un invito a vivere una vita impegnata al servizio del Vangelo, annunciando la salvezza in Cristo e testimoniando l'amore di Dio con le parole e con le opere.

[Gemini]


Commenti: Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]





<< Home page

This page is powered by Blogger. Isn't yours?

Iscriviti a Post [Atom]